4 novembre: come spiegare il giorno dell’Unità nazionale e la giornata delle Forze Armate

Dal 1922 al 1976 è stata festa nazionale, si celebrava con parate e cerimonie e le scuola restavano chiuse. Oggi se ne parla in classe. Ma come?

  • Si può dire che rappresenta la fine della Prima guerra mondiale, essendo la data dell’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti nel 1918.

milite ignoto photo
Photo by michelverburg
  • Si può leggere e chiedere di commentare una citatissima frase dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini:

Celebriamo oggi, uniti, una data tra le più memorabili della nostra storia; una data che ci ricorda la prova durissima sostenuta dal nostro popolo per coronare l’opera del Risorgimento ricongiungendo alla Patria le altre terre italiane e per sempre sigillando, con il sangue di oltre seicentomila caduti, l’indipendenza e l’unità del Paese.” 

Oppure si può chiedere aiuto ai colleghi. Noi ne abbiamo raccolto alcuni contributi per la scuola primaria.

La Maestra Anita, che ringraziamo, propone queste attività:

4 novembre: unità nazionale e giornata delle Forte Armate

Questo articolo dell’anno scorso, a firma del maestro e giornalista Alex Corlazzoli, pubblicato su Il Fatto dei bambini spiega ai ragazzi la ragione e la portata di questa giornata:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/04/il-4-novembre-spiegato-ai-bambini-perche-in-italia-e-festa-nazionale-e-cosa-si-celebra-oggi/6378818/

Da parte nostra, abbiamo in mente un’altra iniziativa, che riguarda specificamente il nostro inno nazionale. Ma ne parleremo più avanti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo contenuto è protetto da copyright