Ah, Cristoforo!

Il 12 ottobre 1492 è una data scolpita nella memoria di tutti. Negli Stati Uniti è anche quella del Columbus Day, che è in realtà sempre festeggiato il secondo lunedì di ottobre, per allungare il weekend…

Nonostante sia stata celebrata per la prima volta nel 1792 in occasione del 300° anniversario dello sbarco di Colombo (organizzata dalla Società di San Tammany), poi nuovamente in occasione del 400° (quando era presidente Benjamin Harrison) e sia stata dichiarata festa nazionale annuale da Francis Delano Roosevelt solo nel 1934, ha continuato nel frattempo per anni su iniziativa dei Cavalieri di Colombo, una società internazionale di cattolici, molti dei quali italiani. Si può quindi dire che la sua tradizione è italo-americana. E non c’è da stupirsene…

Lo spirito è ancora oggi quello e quindi si può dire che sia la più importante festa italiana negli Stati Uniti. Lo testimoniano le bandiere italiane presenti durante le parate del Columbus Day, come questa, nel Maryland.

Nel tempo, però, la giornata è stata oggetto di riflessioni sulle conseguenze nefaste della conquista europea del Nuovo mondo.

Ecco quindi che, nello stesso giorno, si è incominciata a celebrare la Giornata delle popolazioni indigene, cioè di quei popoli che già vivevano in America prima che ci mettesse piede Colombo. L’iniziativa nacque in California, a Berkley, nel 1992. Oggi in molti stati le due festività sono celebrate contemporaneamente, mentre alcuni hanno abolito il Columbus Day del tutto. Lo stato delle Hawaii, per esempio, festeggia il “Giorno delle scoperta”.

In altri luoghi del continente americano, la giornata è occasione per altre feste. In Canada si festeggia il “Ringraziamento” (Thanksgiving), mentre in molti Paesi sudamericani la giornata è occasione per celebrare la “Raza”, intesa come quella popolazione – diffusissima – che ha avuto origine dalle unioni tra i nativi e i conquistatori spagnoli.

Per noi, in Italia oggi, la giornata può essere occasione per una semplice lezione di geografia, ma anche per una riflessione e un dibattito in classe.

La storia del Columbus Day e le sue alternative sono presentate, in inglese, in questo breve video.

Per i più piccoli, ecco un’animazione in inglese sulla storia di Cristoforo Colombo e la scoperta del Nuovo mondo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo contenuto è protetto da copyright