Quante volte ci è capitato di dover imparare a memoria vocaboli, definizioni e, se l’insegnante si accontentava, anche risposte a domande!
A questo scopo io ho spesso utilizzato le flashcard. Nella loro versione più primitiva, sono cartoncini su un lato del quale si scrive il termine e sull’altro quello da associare. Tipo: da una parte si scrive “imparare” e dall’altro “learn” oppure “Costituzione” e “legge fondamentale dello Stato”.
Io usavo dei vecchi biglietti da visita. Li preparavo e li mettevo in tasca. Uscivo poi per una passeggiata. Estraevo un cartoncino, leggevo il termine e provavo a rispondere. Lo voltavo e controllavo se l’avevo pensato giusto. Se era così, il cartoncino passava all’altra tasca, altrimenti tornava insieme agli altri. E via così, finché tutti i cartoncini avevano cambiato tasca.
Sono particolarmente utili quando si sta studiando una lingua straniera. Per poterla usare in modo efficace, sono necessari tra i 5000 e i 9000 vocaboli. Per memorizzarli bisogna vederli almeno 10 volte. Il lavoro deve essere spezzettato, ovviamente. Se si hanno a disposizione liste di circa 20 parole, scelte per argomento, come per esempio “mezzi di trasporto” oppure “utensili da cucina” si possono memorizzare e ripassare anche solo per 5 minuti al giorno. Il risultato è sorprendente!
Non credo di essere stata la sola ad utilizzare le flashcard. Si basano su queste anche molti giochi educativi. La tecnologia ha creato oggi il modo di crearle con varie applicazioni.
Ho faticato molto per trovarne una che mi soddisfacesse. Infine ho scelto Quizlet. In primo luogo perché è facile e gratuito. Basta creare un doppio elenco di termini e lui genera le flashcard. Non solo: con lo stesso set di termini, genera altre attività anche molto divertenti. E più efficaci dello spostare i cartoncini da una tasca all’altra.
Chiunque può usare Quizlet per creare i propri set di flashcard. Come ho detto, è gratuito. Ma bisogna sopportarsi la pubblicità.
Per evitarla a chi usa questa piattaforma, ho deciso di acquistare la versione “insegnante”. Mi costa un pochino, ma preferisco così.
Come si usano i set di flashcard?
Usando la mia versione “insegnante” su Quizlet, ho creato tre “classi” : ESSERE CITTADINI, COMPRENSIONE DEL TESTO E L’INGLESE CHE CI SERVE. Per utilizzarli, si clicca sul pulsante ENTRA IN CLASSE, ci si registra una volta per tutte e si possono usare tutti i set di quella classe, senza essere infastiditi dalla pubblicità.
La registrazione non comporta alcun rischio. Si tratta di dichiarare la propria data di nascita (per usare Quizlet bisogna avere più di 13 anni, altrimenti deve registrarsi un genitore), di indicare un indirizzo e-mail (qualsiasi) e di creare una password. E’ una piattaforma educativa estremamente sicura.
L’utilizzo delle flashcard è molto semplice. Una volta aperto il set, si legge il primo termine proposto, si prova a rispondere, poi si clicca sul termine. La carta si volta e verifichiamo la nostra risposta. Per cambiare carta c’è una freccia sotto. Si va avanti così per tutte le carte.
Sulla sinistra, sono proposte le altre modalità di utilizzo. A me piace molto “Abbina“, ma conviene sperimentarle tutte.
Nella parte inferiore della pagina delle flashcard sono elencati tutte le coppie di termini. In alcuni set ho inserito anche la registrazione audio dei termini inglesi, per poterli imparare con la giusta pronuncia.
Enjoy! Imparare può essere divertente!
Per vedere come funziona, provate e fate provare questo.