Coltivare l’immaginazione

L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata. L’immaginazione cinge il mondo intero”.

Questo disse Albert Einstein nel 1929 in un’intervista (p. 117, verso la fine della prima colonna).

Coltivare l’immaginazione è importante. L’immaginazione permette di andare oltre i limiti dello spazio e del tempo. Favorisce lo sviluppo cognitivo e sociale. Immaginare significa anche provare modi nuovi per fare le cose e quindi sviluppare capacità di problem-solving creativo.

In un film poco noto, The Magic of Belle Isle, un sempre grande Morgan Freeman è un ex-scrittore di romanzi western. Dalla morte della moglie, però, ha rinunciato alla scrittura e si è dato alla bottiglia.

La figlia della sua vicina di casa gli chiede di insegnarle a scrivere. Lui accetta e le chiede di guardare al fondo della strada e di descrivere quello che NON vede. La ragazzina fa fatica, ma dopo qualche tentativo l’esperimento riesce. Ce la fa e comincia a raccontare una storia.

È una prova che si può fare anche in aula. Abbiamo preparato una risorsa, Che cosa non vedi?, che trovate nella sezione RISORSE GRATUITE SCARICABILI, con un’immagine in bianco e nero. Da distribuire per poi chiedere agli studenti di descrivere (con un testo o un disegno) che cosa NON ci vedono. Può essere l’incipit di una storia (da scrivere o raccontare).

Se volete (e potete) proiettate un’immagine. Potete scegliere tra quelle proposte qui sotto oppure trovarne una voi.

Buon lavoro!

country road photo

bay photo

desert photo

forest photo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo contenuto è protetto da copyright