Going bananas over monkeys

Negli USA c’è una festa (non ufficiale) praticamente per tutto. Lo abbiamo già visto tante volte.

Anche in dicembre ce n’è una: il 14 si celebra il Monkey Day, la giornata dedicata alle scimmie.

Noi ne approfittiamo per parlare di una espressione idiomatica: “to go bananas” che significa, grossomodo, “impazzire” ,”perdere la testa”.

Richiede la preposizione “over“, per cui, ad esempio, si può dire: “He goes bananas over monkeys”.

Sembra che l’espressione abbia avuto origine tra gli studenti dei campus americani negli anni ’60. Quando qualcuno dava di matto, si usava usare l’espressione “going apes“, cioè comportarsi in modo scomposto ed esagerato. Poi dagli “apes” si è passati al più generico “monkeys” e quindi alle “bananas”.

Ape and Monkey: che differenza c’è?

Sono tutte scimmie, ma gli “apes” sono quelle antropomorfe, come, ad esempio, gli scimpanzé, gli oranghi e i gorilla. Ma tutte vanno pazze (almeno così si dice) per le banane.

Going bananas over Reading aloud

Noi qui ci occupiamo genericamente di scimmie e approfittiamo della giornata a loro dedicata per presentare il numero Zero della nuova rubricaRead aloud“.

Abbiamo già visto quanto utile e importante sia leggere a voce alta per e con i bambini, tanto a scuola come a casa.

Ora vogliamo sottolineare l’utilità e l’importanza di farlo in inglese.

Non per tutti, insegnanti e genitori, farlo è facile.

Di conseguenza, cominciamo a presentare video di libri illustrati in inglese che vengono letti ad alta voce.

Chi li legge (sempre dei madrelingua) sfoglia le pagine. Quindi, vedendo il video, si può seguire la storia passo a passo.

Per noi questo è un metodo molto facile e pratico per far ascoltare un testo in inglese anche ai bambini molto piccoli, con il risultato di esporli precocemente ai suoni della lingua.

Si tratta di un’ottima base per riconoscere e successivamente riprodurre i suoni dell’inglese, alcuni dei quali sono molto diversi da quelli dell’italiano.

Cominciamo con un testo semplicissimo e simpatico: Monkey and Me.

Ne seguiranno altri, via via più complessi, ai quali abbineremo attività didattiche.

Let’s go bananas!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo contenuto è protetto da copyright