Lo sappiamo, il 5 ottobre è il giorno in cui in quasi tutto il mondo si festeggiano gli insegnanti.
La festa è stata istituita nel 1989 dall’UNESCO, prendendo a modello l’analoga festa celebrata in India nel giorno del compleanno di Sarvepalli Radhakrishnan, accademico e politico (fu il secondo Presidente della Repubblica indiana) a partire dal lontano 1962.
Il tema di quest’anno è: “La trasformazione dell’istruzione comincia con gli insegnanti”.
Purtroppo il maestro e giornalista Alex Corlazzoli ha già messo la pietra tombale sulla scuola italiana e ne accusa della morte proprio gli insegnanti e i presidi. Ammette che ci sono eccezioni, ma invita a tener conto della “globalità della situazione”.
Del suo post, a noi piace adottare le poche parole di speranza che contiene: “Ora serve solo il miracolo: credere nella resurrezione della scuola che può avvenire solo se ciascuno (dal genitore al bidello all’insegnante al preside al sindaco) sceglierà di prendere atto della realtà e cambiarla”.
Per questo continuiamo a proporre risorse e vi invitiamo a proporci le vostre. Lo facciamo con l’intento di offrire visibilità ad una comunità che al cambiamento della scuola ancora riesce a credere. Con la responsabilità di tutti.
Un regalo per gli insegnanti?
Questo dovrebbe essere il giorno in cui i nostri ragazzi ci dimostrano la loro gratitudine. Forse qualcuno di noi riceverà un regalo.
Abbiamo pensato invece che un regalo potremmo offrirlo noi ai bambini. Anche perché la data coincide con quella del “Do something nice” (Fa’ qualcosa di gentile).

Abbiamo preparato un file che può essere stampato, plastificato, personalizzato e messo sul banco come lavagnetta (sempre che i bambini possano essere dotati di pennarello cancellabile).
È adatto ai bambini più piccoli: in alto il nome, in basso la linea dei numeri da 0 a 10, a sinistra e a destra le impronte delle mani, in mezzo uno spazio per disegnare, scrivere e pasticciare (così da non farlo sul banco!). Per cancellare, può essere una buona idea far portare a scuola un calzino vecchio (ce ne sono sempre di spaiati in casa…: a tal proposito, date un’occhiata a questa iniziativa e teniamo presente che giornata ufficiale del calzino spaiato è il primo venerdì di febbraio, quindi ne riparleremo più avanti: mandateci idee!).
Nella sezione RISORSE GRATUITE SCARICABILI ne trovate due versioni: una in italiano (la mia lavagnetta) e una in inglese (my desk mat). A voi decidere quale usare.