Il cappellaio matto

Il 6 di ottobre è il giorno dedicato al Cappellaio matto (the Mad Hatter) l’eccentrico personaggio di Alice nel Paese delle meraviglie di Lewis Carroll.

Il motivo sembra essere il disegno della prima edizione del libro del 1865: sul cappello si leggeva la scritta 10/6, inteso come prezzo: 10 scellini e 6 pence. La scritta è stata poi ripresa per indicare la data: decimo mese (ottobre) giorno 6.

L’espressione “matto come un cappellaio” (mad as a hatter) era un modo di dire noto ai tempi di Carroll. Sembra sia originato dal fatto che si usava nitrato di mercurio per produrre il feltro dei cappelli. I vapori inalati provocavano sintomi di infermità mentale.

In realtà, Carroll chiamò il suo personaggio “Hatter” (compare anche nel seguito Attraverso lo specchio). È il gatto di Cheshire (noto in italiano come lo Stregatto) che definisce matti sia il Cappellaio che la Lepre marzolina (March Hare)

Che cosa di meglio allora di un progetto STEAM sul cervello?

Trovate qui sotto un file pdf da stampare (meglio su cartoncino). È costituito di due pagine. Una rappresenta l’emisfero destro del cervello e l’altra quello sinistra.

Sono da ritagliare e assemblare, per realizzare così un cappello-cervello.

Utile per imparare la nomenclatura e le funzioni che la scienza attuale assegna alle varie aree del nostro poderoso organo.

L’iniziativa originale è della British Neuroscience Association. Da questo link si può scaricare il modello inglese (a colori o in bianco e nero, con o senza scritte, grande o in versione adatta a bambini). Trovate anche un video esplicativo per l’assemblaggio.

La nostra risorsa è invece in italiano, per adulti, già colorata e con le scritte. Potrebbe essere interessante (oltre che utile) realizzarli entrambi, per imparare i termini in inglese.


Per i più piccoli, invece, un’attività per mettere in sequenza i personaggi che Alice incontra.

Si accompagna a un video in inglese di Alice in Wonderland.

Ecco il video (è un riassunto brevissimo: dura poco più di 9 minuti)

Ed qui sotto ecco l’attività. Dopo aver mostrato il video, chiedere ai bambini di ritagliare le 6 figure e di metterle in sequenza. Chi incontra per primo Alice? E poi? E chi incontra per ultimo? Manca qualche personaggio? Quali? (Soluzione: “the March Hare” e “the Dormouse”). Quando li incontra Alice?

A very merry unbirthday to you! (yes, you!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo contenuto è protetto da copyright