Tutti abbiamo sentito parlare del metodo scientifico e ne abbiamo un’idea.
I libri di testo, specialmente quelli delle scienze naturali, come la fisica e la biologia, lo pongono come base per lo studio e la ricerca.
Quindi, gli studenti lo conoscono.
Tuttavia, molto spesso non vanno al di là di una nozione superficiale.
Possiamo provare un test.
Il metodo scientifico: il test
Proponiamo ai nostri studenti queste domande e analizziamo con loro le risposte.
- Che cosa significa che la scienza è empirica?
- Come funziona il metodo scientifico?
- Che cos’è un’ipotesi?
- Che differenza c’è tra un’ipotesi e una teoria?
- Che differenza c’è tra ricerca
- quantitativa e
- qualitativa?

Il metodo scientifico: una definizione
Un altro esercizio, meno impegnativo, è chiedere di trovare la definizione di METODO SCIENTIFICO in almeno 3 libri di testo di discipline diverse.
Si possono usare manuali di biologia, chimica, fisica, sociologia, psicologia…
Chiediamo agli studenti di trovare similitudini e differenze, in particolare riguardo al lessico settoriale.
Esiste un unico metodo scientifico?
Secondo H.Russell Bernard, celebre studioso di antropologia culturale, “ogni disciplina ha sviluppato una serie di tecniche per raccogliere e utilizzare i dati, ma c’è un unico metodo scientifico“.
Questo metodo, ci dice Bernard, si base su tre presupposti:
- la realtà è “là fuori” per essere scoperta;
- il modo per scoprirla è l’osservazione diretta;
- per comprendere i fenomeni osservati sono sempre sufficienti spiegazioni materiali e quelle metafisiche mai. §
Noi e i nostri studenti siamo d’accordo con Bernard?
- Sì. Perché?
- No. Perché?
§ Bernard, R.B. (2006). Research Methods in Anthropology. Rowan Altamira.