Un giorno speciale per riconoscere le gioie e i benefici della lettura. È una festa nata negli Stati Uniti. Noi ne approfittiamo per annunciare la nascita di una nuova sezione: PICCOLI LETTORI, dedicata alla lettura per i bambini della scuola primaria.
D’accordo con molti pedagogisti esperti, crediamo che non sia mai troppo presto (né troppo tardi) per stimolare il piacere della lettura.
Ci sono molti modi per farlo, sia scuola che a casa.
Ci concentreremo su quattro di questi:
- Leggere a voce alta
- Creare un “Circolo dei (piccoli) lettori”
- Regalare libri
- Vistare le biblioteche
Lo faremo con vari contributi e risorse, incominciando da questa settimana.
Pubblichiamo oggi, nella sezione RISORSE GRATUITE SCARICABILI, un foglietto da distribuire alle famiglie o pubblicare nella bacheca di classe. Si chiama Leggiamo! Piccola guida per le famiglie e contiene consigli per coltivare i piaceri della lettura anche a casa. Potete anche scaricarlo da qui.
In effetti, come ci ricorda Juan Mata, pedagogista dell’Università di Granada, “A volte sembra che la lettura appartenga solo a un ambito speciale, quello della scuola, però non è così. La scuola ha un ruolo importante, però l’ambito primario è quello della famiglia. I bambini e le bambine si impregnano, mentre crescono, di ciò che incontrano intorno a loro”. *
Non solo questo, però, come sottolinea ancora il professor Mata: “I libri di testo sono pensati per bambini che sanno già leggere con facilità. I concetti sono presentati con un vocabolario già determinato, sulla cui formazione molto influiscono l’ambito familiare e sociale. E così, lentamente, quasi dall’inizio, comincia a delinearsi una differenza, una separazione, tra bambini che inizia con il diverso modo di dominare la lettura e continua poi nella scuola secondaria”. *
Proviamo, quindi, a chiedere la collaborazione delle famiglie. Buon lavoro e buona lettura!
- * La traduzione delle parole del professor Mata è a nostra cura (e nostra responsabilità)
Buongiorno e grazie per le risorse didattiche che pubblicate.
Ho scaricato la guida per le famiglie e mi sembra un’ottima idea. Non posso però fare fotocopie a colori. Ne esiste una versione in bianco e nero del file? Come posso scaricarlo?
Grazie
Grazie, Livia, per il tuo commento.
Sì, abbiamo anche una versione del pdf in bianco e nero (o meglio: in scala di grigi). Per averlo, puoi scriverci a team@cittadinanzainformata.it.
In alternativa, puoi condividere il link.
Per farlo, clicca su “Mi piace” nella pagina della risorsa e scegli come condividerlo (anche con whatsapp, se clicchi su “altro”).
Oppure puoi postare il link, che è:https://www.cittadinanzainformata.it/download/leggiamo-piccola-guida-per-le-famiglie/
Facci sapere come è stata accolta dalle famiglie.
Grazie e buon lavoro!