La nostra è buona ricerca?

Abbiamo continuamente bisogno di nuove informazioni e l’Internet ha reso tutto molto più semplIce.

Ci passiamo un sacco di tempo e siamo esposti a miriadi di informazioni.

Ma stiamo davvero facendo ricerca?

  • Cerchiamo il posto migliore per comprare qualcosa al prezzo migliore.
  • Oppure cerchiamo un ristorante, un albergo, un’offerta per un viaggio da sogno.
  • Gli insegnanti navigano per approfondire gli argomenti che tratteranno a lezione.
  • Gli studenti per i loro elaborati.
  • Fanno anche ricerca le aziende, per risolvere problemi interni o aggiornarsi sulle tendenze del mercato.
  • Persino le reti televisive e i giornali commissionano sondaggi per capire le opinioni politiche dei cittadini.
Ma nulla di questo ha a che fare con la vera ricerca scientifica.

Perché la ricerca vera e propria ha lo scopo di contribuire alla conoscenza e segue il metodo scientifico.

Già abbiamo visto, nella presentazione sul metodo scientifico dedicata ai più piccoli, quali ne sono gli aspetti fondamentali.

Quindi ora vedremo nei prossimi post che cosa effettivamente è il metodo scientifico e come applicarlo sistematicamente e senza grande fatica.

Ci chiederemo anche se sia possibile usarlo anche nelle discipline cosiddette sociali (o umane), e cioè quelle che non appartengono alla categoria delle scienze “dure” come la chimica e la fisica.

Possiamo usare il metodo scientifico in letteratura, storia, psicologia?

Vedremo innanzitutto quali fonti usare per fare ricerca e come utilizzarle.

Cominceremo anche a vedere come si può lettere un articolo scientifico in inglese senza tradurlo tutto parola per parola.

Seguiteci a partire da ora. Dedicheremo tutto il mese di gennaio alla ricerca e alle sue tecniche.

Cominciamo da subito, approfittando del compleanno di uno strumento che tutti utilizziamo e a cui è dedicato il giorno 15 gennaio: Wikipedia.

Ne presenteremo anche una versione semplificata, adatta ai più giovani. E lanceremo la nuova sezione PICCOLI RICERCATORI.

Vedremo come sia possibile usare il metodo scientifico nella didattica della storia e useremo un articolo accademico in inglese sul modo in cui è presentata nei manuali una figura della storia recente e di cui il terzo lunedì di gennaio ricorre l’anniversario: Martin Luther King Junior.

Sarà appassionante fare ricerca insieme!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo contenuto è protetto da copyright