Come si sa, la legge del 20 agosto 2019, n. 92 istituisce l’insegnamento trasversale dell’educazione civica in tutti i gradi della scuola.
Con l’aiuto di Myriam e prendendo a riferimento articoli e commi della legge insieme con le linee guida pubblicate dal Ministero, abbiamo creato una tabella con codici di riferimento per ciascun obiettivo identificato dalla legge.
I nostri report e le risorse nella sezione EDUCAZIONE CIVICA e quelli delle altre sezioni (SCRIVERE, LEGGERE, PARLARE e TUTTI SCIENZIATI) quando possono essere utilizzati in ambito interdisciplinare dell’insegnamento dell’educazione civica, forniscono quindi sempre almeno un codice per facilitare il Collegio dei Docenti e gli insegnanti nella pratica quotidiana.
Per prima cosa, indichiamo di seguito i MACRO-OBIETTIVI:
92.1 | Legalità |
92.2 | Ambiente |
92.3 | Agenda 2030 |
92.4 | Costituzione e cittadinanza |
92.5 | Cittadinanza digitale |
92.6 | Diritto |
92.7 | Patrimonio culturale e beni pubblici |
92.8 | Protezione civile |
Qui sotto, la tabella completa dei codici per OBIETTIVI:
92.1.1 | Educazione alla legalità |
92.1.2 | Contrasto alle mafie |
92.2.1 | Educazione ambientale |
92.2.3 | Tutela del patrimonio ambientale |
92.2.4 | Tutela delle identità |
92.2.5 | Tutela delle produzioni territoriali |
92.3.1 | Agenda 2030: Sconfiggere la povertà |
92.3.2 | Agenda 2030: Sconfiggere la fame |
92.3.3 | Agenda 2030: Salute e benessere |
92.3.4 | Agenda 2030: Istruzione di qualità |
92.3.5 | Agenda 2030: Parità di genere |
92.3.6 | Agenda 2030: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari |
92.3.7 | Agenda 2030: Energia pulita e accessibile |
92.3.8 | Agenda 2030: Lavoro dignitoso e crescita economica |
92.3.9 | Agenda 2030: Imprese, innovazione e infrastrutture |
92.3.10 | Agenda 2030: Ridurre le disuguaglianze |
92.3.11 | Agenda 2030: Città e comunità sostenibili |
92.3.12 | Agenda 2030: Consumo e produzione responsabile |
92.3.13 | Agenda 2030: Lotta contro il cambiamento climatico |
92.3.14 | Agenda 2030: La vita sott’acqua |
92.3.15 | Agenda 2030: La vita sulla terra |
92.3.16 | Agenda 2030: Pace, giustizia e istituzioni solide |
92.3.17 | Partnership per gli obiettivi |
92.4.0.1 | Inno |
92.4.0.2 | Bandiera |
92.4.1 | Conoscenza della Costituzione italiana |
92.4.2 | Riflessione sui significati della Costituzione italiana |
92.4.3 | Pratica quotidiana del dettato costituzionale |
92.4.4.1 | Ordinamento dello Stato |
92.4.4.2 | Ordinamento delle Regioni |
92.4.4.3 | Ordinamento degli Enti territoriali |
92.4.4.4 | Ordinamento delle Autonomie locali |
92.4.5 | Ordinamento delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali |
92.4.5.1 | Unione europea |
92.4.5.2 | ONU |
92.4.6 | Regole comuni |
92.4.6.1 | Codice stradale |
92.5 | Educazione alla cittadinanza digitale |
92.6 | Elementi di diritto |
92.6.1 | Diritto del lavoro |
92.7.1 | Educazione al rispetto del patrimonio culturale |
92.7.2 | Educazione alla valorizzazione del patrimonio culturale |
92.8 | Protezione civile |
Per esempio, i nostri materiali sulla storia del whistleblower Andrea Franzoso (la recensione del suo libro e il kit di studio) hanno come codice 92.1.1 (Educazione alla legalità).
Un report pubblicato in occasione della Giornata internazionale contro lo spreco alimentare (29 settembre) indicherà il codice: 92.3.12 (Agenda 2030: Consumo e produzione responsabili. Lo stesso codice varrà per le risorse dedicate alla Giornata nazionale contro lo spreco alimentare che si celebra in Italia il 5 febbraio).
Quelle pubblicate in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo) avrà i codici 92.2.1 (Educazione ambientale), 92.3.6 (Agenda 2030: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari) e 92.3.14 (Agenda 2030: La vita sott’acqua)