Sento una grande responsabilità nel curare questa sezione. La comunicazione è alla base delle relazioni umane. Permette di connetterci con gli altri, di superare barriere, di costruire un senso di appartenenza e la nostra stessa identità, di informarci e di decidere in modo consapevole.
Mi occuperò (spero affiancata dalla voi e dalla vostra esperienza) di testi come li interpreta la linguistica, cioè parole scritte, stampate e pronunciate. Li intenderò in senso lato, includendo quindi anche gli elementi grafici e l’intertestualità.
I testi non sono più, oggi, fissi e stabili, ma fluidi. Devono inoltre essere considerati nel contesto e alla luce delle relazioni che si stabiliscono tra chi con essi e attraverso di essi interagisce.
Un compito non facile, quindi. Credo che la scuola svolga un ruolo rilevantissimo anche in questo ambito e che sia nostro compito guidare i nostri studenti verso una fruizione consapevole di tutti gli strumenti di comunicazione che hanno a disposizione. Per questo cercherò di dedicare molto spazio (in collaborazione con Luca) all’educazione alla cittadinanza digitale e di insistere sull’importanza di una informazione corretta, della libertà di espressione e del rispetto dell’altro.
Le mie risorse saranno rivolte tanto ai bambini della scuola primaria quanto ai ragazzi della secondaria e dovranno naturalmente essere mediate da voi insegnanti.
Vi invito a collaborare sia indicandomi argomenti da trattare sia segnalandomi risorse che ritenete utili in questo cammino verso una comunicazione sempre più consapevole degli aspetti sociali ed emotivi che la comunicazione implica.
A presto, quindi.
