Marte: il pianeta rosso

Lunedì 28 novembre è il giorno dedicato a Marte. È il pianeta a noi più vicino e che può ispirarci numerose attività.

  • Si può, ad esempio, confrontarlo con la Terra, in termini di dimensioni, distanza dal sole, temperature, tempo di rotazione e di rivoluzione…e compilare una tabella. Avrà anche lui una luna?

Eccolo in questo filmato mentre ruota su se stesso. Quanto impiega in realtà?

  • Scoprire se è vero che su Marte c’è acqua, anche leggendo di questa recentissima scoperta:

https://theconversation.com/mars-how-we-discovered-two-huge-unusual-impact-craters-and-the-secrets-they-unveil-194297

  • Capire perché è chiamato il “pianeta rosso“, scoprire di che colore è il suo cielo di giorno e che colore assume al tramonto e perché…
Tramonto su Marte fotografato dal rover Spirit il 19 maggio 2005

Noi ne approfittiamo per vederlo insieme ai suoi compagni del sistema solare (le distanze non sono scala, ovviamente!), proporre un puzzle per memorizzare il loro ordine a partire dal sole e suggerire una frase per ricordarlo.

Ed ecco l’immagine del puzzle. Si fa online: basta cliccare sul pulsante sotto l’immagine. Si può anche scegliere il numero di pezzi…

Ed ecco la frase che abbiamo inventato:

…and now for some English

Per studiare il sistema solare, un po’ di numeri ordinali e i superlativi, tutto in inglese, ecco un altro post: The Solar System

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo contenuto è protetto da copyright