Non sprechiamo il cibo!

LEGENDA DEI CODICI DI EDUCAZIONE CIVICA

La Giornata internazionale contro lo spreco alimentare, che si celebra il 29 settembre in tutto il mondo, è un’occasione per riflettere su quanto cibo viene buttato nella spazzatura. Cliccate sull’immagine sopra per visionare la presentazione in powerpoint che abbiamo preparato.

La lotta contro lo spreco alimentare è anche uno dei temi dell’Agenda 2030, che al punto 12.3 recita:

“Entro il 2030, dimezzare lo spreco pro-capite globale di rifiuti alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto”. 

Come riporta l’Ipsos, i dati rilevati da Waste Watcher International ci dicono che in un anno in Italia abbiamo sprecato 1.866.000 tonnellate di cibo, equivalenti a ben 7 miliardi di euro.

Le ragioni sono molteplici, ma molto si può fare a casa, a scuola, nella vita di tutti i giorni. Confrontarsi sul tema può far emergere nuove idee.

Vale la pena di vedere e far vedere questo brevissimo filmato e magari provare una delle nostre proposte di attività didattiche.

Ecco alcuni nostri suggerimenti:

Una video-presentazione con informazioni e spunti per un dibattito in classe

Dopo la presentazione, si può usare una di queste attività:

L’AUDIT DEGLI AVANZI

Si possono invitare gli studenti a condurre per una settimana una verifica (audit) di quanto cibo viene sprecato nelle loro case.

  • Si prepara un modulo con tre colonne: DATA – CIBO – PESO
  • Prima di buttare del cibo nella spazzatura lo si pesa (dopo averlo privato di eventuali confezioni) e si annotano i dati sul foglio.
  • Alla fine della settimana si tirano le somme.

Potrebbe già bastare così. Però i dati possono essere condivisi e sommati in classe, magari dopo averli divisi per il numero di componenti della famiglia, in modo da sommare solo i consumi individuali.

In aggiunta, si può invitare i ragazzi a ripetere l’audit nella settimana successiva per verificare se si è notato un cambiamento.

LA SFIDA DEGLI AVANZI

Si fornisce agli studenti una lista di ingredienti e li si invita inventare una ricetta.

Un’idea di lista potrebbe essere: 1 uovo sodo; 1/2 pollo arrosto; 2 fette di prosciutto; 3 carote bollite; 1/2 porzione di pasta al pesto; 1 pomodoro; 1/2 scatoletta di tonno; un pezzo di formaggio; 2 fette di pane; un vasetto di yogurt incominciato. Per aiutarli, si può permettere l’aggiunta di uno o più ingredienti.

FAI RICRESCERE LA SPAZZATURA

Molti scarti di verdure possono ricrescere! Basta metterli in acqua (da cambiare ogni giorno) in un contenitore ed esporli alla luce (non direttamente dietro il vetro di una finestra, però!). Dopo qualche giorno si può già assistere alla ricrescita. Un esperimento da fare in aula oppure a casa. Si possono usare la base del sedano, dei cipollotti, dei porri, della lattuga…come mostra il video qui sotto.

La FAO mette a disposizione questa presentazione in italiano. Piuttosto lunga e molto “faosa”: secondo noi, è meglio selezionare alcune pagine.

Con gli studenti più giovani, si può provare questo esperimento con i fondi delle carote.

Con le foglie ricresciute si può fare un pesto. Chiedeteci la ricetta, se siete curiosi di provarlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo contenuto è protetto da copyright