Sant’Andrea: la Scozia e molto altro

Il 30 novembre è il giorno di Sant’Andrea, patrono (ultimamente forse un po’ distratto) di tanti Paesi, tra cui sia la Russia che l’Ucraina.

È anche il patrono della Scozia e il suo simbolo è una croce diagonale bianca in campo blu. In inglese questo tipo di croce si chiama “saltire“, da un’antica parola francese che indicava una barricata che doveva essere “saltata”. Infatti, il termine deriva dal verbo latino “saltare”.

La croce di Sant’Andrea è il simbolo stesso della Scozia e insieme a quella di San Giorgio, patrono dell’Inghilterra (una croce rossa in campo bianco: questa si chiama semplicemente “cross”) e a quella di San Patrizio, patrono di Irlanda (un altro “saltire”, ma rosso in campo bianco) forma la Union Flag, la bandiera ufficiale del Regno Unito dal 1801.

La scheda LA BANDIERA DEL REGNO UNITO permette di ricostruire, colorandola, la Union Flag. Si trova nella sezione RISORSE GRATUITE SCARICABILI.

La Union Flag è anche nota come Union Jack e ha un’antenata nella Grand Union Flag, nata nel 1603, dopo che l’Inghilterra e la Scozia erano state unite sotto un’unica corona. Il re di Scozia era ai tempi James IV, che divenne James I di Inghilterra e Scozia.

E poi bisognerebbe parlare anche del Galles. E della Repubblica d’Irlanda. Spiegare la differenza tra Regno Unito e Gran Bretagna. E l’Inghilterra, allora? Si deve dire “britannico” o “inglese”?

Insomma, bisognerebbe far un po’ di chiarezza. Facciamola con le domande qui sotto (bisogna cliccare su ciascun pannello per aprirlo e vedere la risposta). Se invece vogliamo scoprire come si dicono in inglese tutte queste cose (e farle scoprire ai nostri ragazzi), ecco più sotto due video sulla bandiera e sul Regno Unito.

Per la scuola primaria, ricordiamo la scheda per colorare la Union Flag e rendersi conto di come è composta. Si trova nella sezione RISORSE GRATUITE SCARICABILI.

And now for some English…

Per imparare giocando

Un jigsaw puzzle (in italiano diciamo semplicemente puzzle) è un modo divertente anche per memorizzare nozioni di geografia. Ne abbiamo già visto uno sul sistema solare. Ne proponiamo ora uno sul Regno Unito. Buon divertimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo contenuto è protetto da copyright