Settimana internazionale della scienza e della pace

Promossa dall’UNESCO, la Settimana della scienza e della pace si svolge sempre nella settimana in cui cade l’11 di novembre.

Questa è la data dell’armistizio di Compiègne che pose fine alla Prima guerra mondiale e alle sue atrocità.

In Francia è il Jour du Souvenir, in Gran Bretagna è il Remembrance Day, così come in molti Paesi del Commonwealth, negli Stati Uniti è il Veteran Day. Per tutti, il simbolo è il papavero rosso.

Il papavero è il simbolo dei caduti della Prima guerra mondiale, perché è il fiore che ricoprì i
Campi di battaglia delle Fiandre.

Ma questo simbolo ha origine molto più antica. Si racconta che Gengis Khan, condottiero mongolo e capo del più grande impero del mondo, portasse con sé semi di papavero. Dovevano essere sparsi sul luogo dove si era svolta una battaglia. Fiorendo, l’avrebbero per sempre ricordata e ne avrebbero onorato i caduti.

Non si usano solo papaveri rossi, però. Scopriamo quali altri colori rappresentano altre vittime dei conflitti in questa attività in inglese.

Basata su una risorsa creata da PlanBee, è un’attività di completamento del testo (Drag the words), adatta a MOVERS e FLYERS.

Poppies for All

Read the poster and complete the text by dragging the words.


La scienza ha potenti strumenti per la costruzione della pace

La ragion d’essere della Settimana della scienza e della pace è la volontà di sottolineare che la scienza dovrebbe essere usata per creare pace e società giuste in tutto il mondo.

Non sempre è stato così. Anzi, la scienza ha purtroppo contribuito tantissimo alla morte e alla distruzione causate da moltissimi conflitti: le due guerre mondiali, le guerre del Vietnam e della Corea, quella in Afganistan e a chissà quante altre ancora…

Non si può però negare che le scoperte e le innovazioni create inizialmente per scopi bellici sono in seguito state trasformate in oggetti e prodotti di uso comune in campo civile. Alcuni di questi li usiamo tutti i giorni.

Noi abbiamo scelto alcune di queste scoperte e ne parleremo nei post dedicate a questa settimana. Infatti li troverete tutti nella sotto-sezione LA SETTIMANA DELLA SCIENZA E DELLA PACE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo contenuto è protetto da copyright