In questa sezione si trovano post che hanno come argomento l’affascinante mondo della scienza.

Ho voluto occuparmi principalmente della scienza che possiamo incontrare tutti i giorni. Quella in grado di soddisfare le maggiori curiosità, perché ci spiega come funzionano le cose intorno a noi.

Come respirano le piante? Come si fa la carta? Che cosa viene attratto da una calamita?

Mi rivolgerò anche ai più piccoli (i più curiosi) e cercherò di proporre risorse divertenti e molte attività STEAM, come il modello della fotosintesi nella foglia.

Per loro ho già pubblicato a settembre 2022 un paio di idee per iniziare: il quaderno interattivo e un powerpoint per introdurre al metodo scientifico, che si trova nella sezione Risorse gratuite scaricabili.

Visitate la sotto-sezione “La scienza in casa”. Vedremo qui come e perché agiscono i detersivi, come arriva l’acqua al rubinetto, come funzionano i forni a microonde…

Ogni settimana pubblicherò nuove risorse, legate a date particolari, come la Giornata contro lo spreco alimentare, la settimana della scienza e della pace o la Giornata nazionale degli alberi.

Cercherò (in collaborazione con Nonna Lilli) di presentare gli argomenti anche in inglese.

Per il 6 di ottobre, ad esempio, che è il giorno del Cappellaio matto, abbiamo preparato un’attività STEAM per costruire un cappello-cervello. Ci sono il modello sia italiano che inglese. Sia già colorato che da colorare.

Abbiamo dedicato il mese di gennaio alla RICERCA. Tante idee e tante risorse gratuite per aiutare i nostri studenti a fare BUONA ricerca.

Ne prepareremo molte altre. La loro pubblicazione sarà anticipata nella newsletter settimanale.

Credo ci divertiremo molto!

Fatemi sapere se desiderate altre risorse: farò del mio meglio per prepararle e metterle a vostra disposizione.

Cliccate sull’immagine per visitare la sezione SIAMO TUTTI SCIENZIATI.

Questo contenuto è protetto da copyright