Sicuri? Mica tanto!

Elenco codici

Il 9 ottobre si celebra in Italia la Giornata ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. 

Nonostante i proclami e gli stromabazzamenti, in Italia poco cambia in tema di prevenzione degli incidenti sul lavoro.

I dati sugli infortuni e le morti sono allarmanti anche nel 2022. I rider continuano a pedalare in città nella notte senza luci né abbigliamento adeguato, i dispositivi di sicurezza continuano a essere manomessi per velocizzare la produzione, muoiono anche giovani studenti impegnati in stage di alternanza scuola-lavoro. In molti casi, sembra che l’unica procedura di sicurezza messa in atto per prevenire incidenti sia :”Stai attento!“.

Noi pensiamo (come sicuramene molti altri) che sicurezza e prevenzione sul luogo di lavoro siano da impararsi il più presto possibile, a partire dalla scuola primaria.

Ecco perché segnaliamo i filmati di NAPO.

NAPO è sia un personaggio che un consorzio internazionale, nel quale l’Italia è rappresentata dall’INAIL, l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Questo è il link alla versione italiana.

Come personaggio, Napo è un pupazzo, protagonista di brevi film d’animazione il cui obiettivo è la divulgazione della prevenzione, della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e rappresenta un lavoratore che potrebbe appartenere a qualsiasi settore produttivo. Si esprime per mezzo di suoni indistinti ma perfettamente comprensibili nel contesto: ciò lo rende utilizzabile in qualsiasi aula del mondo.

La sua origine è presentata in questo filmato.

Napo è protagonista (con i suoi colleghi di lavoro) di moltissime storie. Come detto, non è necessario doppiarlo e neppure l’INAIL si è sempre preoccupata da tradurre in italiano le (poche) scritte dei filmati. A ciascuno di noi l’onus di farlo, se ci pare indispensabile. Qui si trova è il primo filmato (sui segnali di pericolo, con l’unità didattica in italiano). Molti altri si trovano qui.

A noi piace molto questo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo contenuto è protetto da copyright