Babbo Natale si avvicina a grandi passi. È ora di pensare a che cosa mettere sotto l’albero.
Noi pensiamo che almeno una cosa non debba mancare: un libro.
Dopo aver visto quanto è importante leggere a voce alta con e per i bambini e le potenzialità di una biblioteca scolastica, vogliamo oggi sottolineare l’importanza di regalare libri.
E se si vuole aggiungere ancora più valore a questo preziosissimo regalo, si può pensare di regalare un libro in inglese, scegliendolo magari tra quelli che si trovano “read aloud”, cioè letti a voce alta.
Una gita. Perché no?
Se i giorni prima di Natale sono molto agitati, quelli che lo seguono sono molto più tranquilli. I bambini sono a casa da scuola. Passata la prima sbornia dei nuovi giocattoli, perché non accompagnarli in biblioteca?
Quasi tutte le biblioteche hanno una sezione dedicata ai ragazzi, dove i libri possono essere facilmente presi dagli scaffali e sfogliati sedendosi al tavolino.
Portiamoli lì per una mezza giornata. Chissà quanti libri in prestito ci porteremo a casa (non dimentichiamoci di annotarci la data di restituzione!).

P.S. Ci occuperemo molto presto di biblioteche in modo approfondito. Sappiamo che possono essere luoghi incantati.
Il 10 dicembre si celebra il compleanno di Melvil Dewey, l’inventore del sistema di classificazione bibiotecario.
Ci sono bibliotecari che ci stanno aiutando a preparare una presentazione, sulle linee di quella sul Metodo scientifico (che ha avuto parecchio successo: pubblicata in settembre, è stata ad oggi scaricata più di 1.000 volte!).
Spiegheremo ai bambini della primaria come sono classificati i libri e come trovarli nelle biblioteche a scaffale aperto. Sarà una bellissima caccia al tesoro!